L’idea di parlare di Provenza mi è venuta riguardando il film “Un’ottima annata”, dove Ridley Scott dirige Russel Crowe e Marion Cotillard sullo sfondo romantico della Provenza con i suoi colori caldi e polverosi. Da buon americano Ridley Scott ci parla solo di vino, ma la Provenza richiama alla mente anche i profumi dei campi di lavanda e delle erbe aromatiche…
Regione ricca di storia e con una forte marca rurale, ogni paese e cittadina provenzale vi stupirà con delizie gastronomiche e oggetti profumati. Un consiglio per trovare proposte gourmande e non di produzione artigianale, senza spendere troppo né girare disperatamente, è visitare le fiere che si tengono nel periodo di raccolta della lavanda, verso la prima metà di luglio. Una delle più famose è Valensole – qui alcune informazioni.
Seguendo il percorso di bancarelle che si snoda nelle vie del borgo potrete acquistare saponi ed essenze all’aroma di lavanda. Se vi piace lo stile shabby-chic qui siete nel posto giusto! Vimini intrecciati, complementi in ferro e tessuti provenzali fanno da padrone. A iniziare dai profuma biancheria e dai cuscini imbottiti di boccioli profumati essiccati, fino ai tovagliati e agli accessori per bagno e cucina – tutto ha il fascino del baule della nonna. Che siano per la casa o per l’abbigliamento questi tessuti sono famosi per le stampe floreali realizzate su lino o cotoni leggeri dai colori vivaci e naturali, spesso si tratta di fiori di lavanda quindi il viola regna sovrano.
(Continua dopo il salto)




Fra i manufatti tipici della zona anche gli oggetti decorati con fiori secchi. Per quanto non sia un’appassionata del genere devo ammettere che ho sempre trovato incredibilmente belli i cappelli di paglia, anche se utilizzabili solo come decorazioni da muro – evitate di cercarne uno da indossare, oltre a essere piuttosto cari, risulterebbero vagamente pacchiani ed esagerati anche alle reali corse di Ascot.

La gastronomia propone invece marmellate, biscotti e miele – anche alla lavanda. Per quest’ultimo a Valensole vi consiglio Magnan – sulla piazza principale, difficile non vederlo, l’atmosfera all’interno del negozio è più tranquilla che non sulle bancarelle, il che vi permetterà di ponderare meglio i vostri acquisti. Altre proposte tipiche della zona sono i mix di erbe aromatiche per la cucina – in genere timo, maggiorana e origano, e i deliziosi Calissons. Originari di Aix en Provence, questi dolcetti di miele e mandorle possono essere acquistati in tutta la Provenza e sono un souvenir indicato per i golosi che ci attendono a casa.

